FestArte a Roma

FestArte è un festival di arti visive multidisciplinari ideato da Lorena Benatti, di cui è anche direttore artistico, giunto ormai alla sua VII edizione, che si articola in diversi fasi: il concorso per curatori d'arte, il laboratorio che è il centro per la formazione di curatori ed artisti, la postproduzione che riguarda la comunicazione ed infine la realizzazione del festival. Il Festival è organizzato dall’associazione FestArte ed è realizzato con il sostegno dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma.


FestArte, dove i linguaggi dell’arte e la tecnologia s’incontrano in una ricerca legata al sensoriale e all’abitare lo spazio, coinvolge il pubblico ad ogni singolo evento divenendo quindi Social Art. Un format originale che offre nuove modalità di fruizione ed un modo di fare cultura che sempre più richiede una presenza partecipata e attiva - Arte Relazionale - e che mette in risalto oltre ai lavoro degli artisti, la figura del curatore.


Durante le precedenti edizioni FestArteFestival ha realizzato e prodotto oltre 30 eventi coinvolgendo più di 40 curatori, molti dei quali vantano oggi importanti risultati, ha ospitato e promosso più di 300artisti, oggi riconosciuti nel panorama contemporaneo, come Giuseppe Pietroniro, Rocco Dubbini, Coniglioviola, Elastic Group of Artistic Research, Massimo Festi e tanti altri. Da due anni inoltre promuove un concorso Internazionale di VideoArte.


Attorno a FestArte si è creato un network di collaborazioni e sinergie con alcune tra le più rilevanti scuole di formazione artistica presenti sul territorio, quali: l’Accademia di Belle Arti di Roma, l’Istituto Europeo di Design (IED) , l’Accademia di Costume e Moda, l’Istituto di Fotografia e Comunicazione Integrata, e con la Scuola Romana di Fumetto. All’interno di ogni organismo sono nati - in sintonia con la ricerca del Festival - corsi e seminari finalizzati all’ideazione di progetti culturali e alla loro successiva realizzazione.


Per l’edizione del 2009 FestArte ha selezionato quattro progetti, la cui ricerca sottolinea da una parte l’importanza della presa di coscienza individuale di alcuni aspetti della realtà, quella che sotto varie forme, di pensiero e immagine, ci svia o anestetizza, dall’altra di quanta sia l’esigenza di leggerezza e divertimento.

I vincitori di questa edizione, hanno in comune per pura casualità un habitat di provenienza e formazione, la città di Padova.


La programmazione del 2009 di FestArteFestival prevede 4 eventi tematici dal 15 gennaio al 2 Aprile che si svolgeranno a Roma al Rialtosantambrogio, via di S. Ambrogio 4, e la parte musicale di ciascun evento sarà curata da lasituazione, collettivo di dj e producers.


Giovedì’ 15 gennaio assisteremo alla performance “FUORI I BUH! Di cosa hai veramente paura? - di cui il curatore è Chiara Costa, l’ideazione, le istallazioni, le illustrazioni ed i video sono firmati da Nicola Genovese, che si avvale dei performers della Compagnia NuovaMimesis, TeatriInMovimento di Roma.



Un’istallazione interattiva indaga tra le pieghe di una realtà distorta da nevrosi da possesso e false paure, sentimenti che spesso generano la violenza che invade le cronache quotidiane. Chi sono i Buh? Sono gli altri? Siamo noi? Potremmo vederli riflessi in uno specchio, in curiosi ambienti interattivi o attraverso le “smorfie di paura di maschere senza pensiero” che li abitano.


Come secondo appuntamento, giovedì 12 febbraio abbiamo in programma “Vorrei raccontarti un’opera”Chiudi gli occhi e guarda, a cura di Eugenia Battisti e Maria Elena Minuto da un’idea del giovane artista Antonio Guiotto. Un’opera che non esiste materialmente in un luogo fisico ma che, attraverso un percorso di istallazioni con tracce audio di racconti inediti e con un parziale oscuramento della vista (verranno consegnati dall’autore ad ogni spettatore degli occhiali da sole), consegnerà all’immaginazione del visitatore il compito di plasmare l’opera d’arte elaborando immagini per poi dipingerle nella propria mente. Tre mini opere con i loro maxi titoli, completeranno il percorso istallativo.


3MONKEYS non vedo, non sento, non parlo - che ha per curatori Alessia Albani e Riccardo Sandonà, a cui parteciperanno i 6 danzatori Olivia Fantuzzi, Serena Sorbini, Alexandra Maria Montevecchi, Alessio Capitani e Giulia Ginato, con gli attori Rita Felicetti, Alex Turra ed Elena Giovagnoli accompagnati dal Dj Mathieu Coussement. Il celebre motivo delle tre scimmie sagge “Non Vedo -il male, Non Sento -il male, Non Parlo -del male”, diviene spunto per affrontare la complessità degli stimoli che invade l’uomo contemporaneo. 3Monkeys è un percorso metaforico ma soprattutto fisico che attraversa diversi momenti: un viaggio di suoni, ombre, luci e danza - una singolare performance teatrale - videoarte e musica.


In occasione di The Road To Contemporary Art giovedì 2 aprile, per l’ultimo appuntamento, FestArteFestival propone l’installazione performativa Audio/Video Where is your heART? curata da Guido Comis: protagonisti gli artisti Barbara Codogno, ideazione e regia video, Marcello Mauro per la parte sonora ed Enzo Varriale per la componente visual.

“Where is your heART” è una performance audio-video che invita il pubblico a mettere a disposizione il proprio battito cardiaco. Questo, registrato attraverso stetoscopi, rielaborato e accompagnato da immagini digitali, diviene la base della festa che scaturisce dalla performance. Al battito del cuore viene restituito il ruolo che ha svolto all’origine dei tempi, nel suggerire all’uomo il ritmo e la musica, elementi coesivi di ogni dinamica collettiva: dai riti dell’antichità, a quelli delle feste contemporanee.


FestArte è patrocinata da Federculture con la collaborazione di Università Telematica Internazionale Uninettuno, Officine Fotografiche. Rialtosantambrogio, e per la parte con la crew di e producers la situazione. partner NEXT EXIT creatività e lavoro,

InsideArt, Zero e Radio LifeGate.

Comments