Focus Stati e gradi di percezione

22 gennaio – 27 febbraio 2009

Museo Laboratorio di Arte Contemporanea

Sapienza Università di Roma

Inaugurazione: giovedì 22 gennaio 2009, ore 18:30

Gli occhi e il sistema nervoso sono responsabili della sensazione, la mente della

percezione. La facoltà di percepire è collegata con le esperienze accumulate

dall’individuo, in altre parole con la memoria.

Aldous Huxley – L’arte di vedere

Artisti

Jan Bauer

Werner Gasser

Gabriele Giugni

Tiziano Lucci

Benedetta Panisson

Quayola

Yosuke Taki

Giovedì 22 gennaio 2009, presso le sale espositive del MLAC - Museo Laboratorio di Arte

Contemporanea, Sapienza Università di Roma, si inaugura “Focus”, a cura di Stefano

Elena e Chiara Erika Marzi.

Nella stagione dell’homo videns l’immagine gestisce e dirige il gusto, la conoscenza,

l’apprendimento e la distinzione/identificazione di fatti e cose. Il suo frapporsi tra il nostro

sguardo e le reali sembianze del tutto ne veicola le aspettative cambiandone significati e

sensi, collocandoci nel non luogo della manipolazione che filtra il vero trasferendolo al di là

di schermi e rappresentazioni, dietro i mezzi sempre accesi che trasmettono avatar e

seconde vite.

“Focus” propone una selezione di artisti internazionali le cui opere affrontano il tema con

fare obliquo e misto, presentando ognuno una propria idea di percezione dell’immagine

attraverso differenti frequenze modulari di definizione e/o punto di vista: enfatizzando il

dettaglio di cronaca trascurato (Bauer); disturbando un fermo che diventa mosso per

l’impertinenza furtiva dello scatto e approntando un punto fisso di cattura che (dis)attende

il fuori campo (Gasser); immergendosi nell’apnea di un’acqua-corteccia retroilluminata

(Giugni); offuscando la figura estranea e persa dell’Element Man (Panisson); esplorando

l’ambiguità di forme reali associate a sostanze digitali (Quayola) o viaggiando in soggettiva

tra le particelle di un microcosmo botanico in negativo (Taki). Sarà inoltre presentato un

video esplicativo sulla tecnica espressiva dell’artista romano Tiziano Lucci.

L’intento di “Focus” è quello di suggerire una gamma non prescritta di fruizioni ottiche

multimediali, ponendo lo spettatore a stretto contatto con la sua idea di assorbimento e

ricezione e tentando di avviare considerazioni riguardanti l’equivocità del guardare, il

sempre maggiore allontanamento dall’individualità e univocità dell’interpretazione, per una

possibile esercitazione e riappropriazione del senso che porti a temere o insegni a

schivare la “massima” di Semir Zeki: "Negli ultimi due decenni la neurologia ha compiuto

scoperte stupefacenti sul sistema visivo cerebrale. Ora non è più possibile separare il

processo della visione da quello della comprensione”.

L’evento fa parte del ciclo espositivo del MLAC diretto da Simonetta Lux e curato da

Domenico Scudero, realizzato con il contributo della Regione Lazio per la ricerca

“Applicazione nuove tecnologie multimediali arte contemporanea”. La mostra è realizzata in collaborazione con la Galleria artMbassy di Berlino.

MLAC

Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma, Italia

Tel. +39.06.49910653

Fax +39.06.49910365

22 gennaio – 27 febbraio 2009

Lun - Ven ore 10:00 – 19:30


Comments