Si tratta di una “raccolta” copiosa, che intende offrire visione a ricerche variegate per grado di stili e modalità espressive, verificando temi, interessi, ricorrenze: dalle speculazioni astronomiche di Cleo Fariselli alle evocazioni storiche di Renato Leotta o letterarie di Emily Bovino; dal folklore italico di Antonio Barletta alle riflessioni multiculturali di Anja Puntari e Maia Sambonet; dai gesti permeati di romanticismo di Matteo Rosa alle presenze silenziose di Giovanni Oberti e Loredana Di Lillo; dalle costruzioni precarie di Manuel Scano, agli interventi paradossali di Santo Tolone, sino agli assemblaggi di Riccardo Baruzzi e Giorgio Guidi dove ogni elemento conserva tracce di memoria personale e collettiva.
Accompagna la mostra un catalogo edito da Mousse Publishing.
Antonio Barletta, Riccardo Baruzzi, Emily Bovino, Loredana Di Lillo, Cleo Fariselli, Giorgio Guidi, Renato Leotta, Giovanni Oberti, Anja Puntari, Matteo Rosa, Maia Sambonet, Manuel Scano, Santo Tolone
un progetto di Careof e Viafarini
in collaborazione con Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia
inaugurazione: martedì 10 novembre 2009 ore 18.30
periodo: dal 10 novembre al 23 dicembre 2009
orario: da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 19.00, sabato dalle 15.00 alle 19.00
sede: Careof e Viafarini, Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano
visite guidate tutti i sabati alle ore 16.00
attività didattiche in collaborazione con Pane arte e marmellata
A seguito di due anni di ricerca, Careof e Viafarini, in collaborazione con l’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia sono pronti a mostrare alcuni fra i più interessanti artisti il cui lavoro è ampiamente documentato negli archivi del DOCVA, il centro di documentazione sulle arti visive di Milano.
Gli artisti in mostra, selezionati da Chiara Agnello e Milovan Farronato, curatori del DOCVA, costituiscono un gruppo eterogeneo che ha avuto modo di confrontarsi nei mesi precedenti l'inaugurazione, allo scopo di verificare possibili sinergie o confacenti strategie di condivisione dello spazio espositivo, di orchestrare la definizione dei lavori in mostra e la loro sequenza. Giovani alle prime esperienze - per i quali la mostra è un terreno di sperimentazione e lo spazio fisico di una palestra intellettuale - affiancano artisti di maggiore esperienza e con qualche caratterizzante mostra alle spalle.
Accompagna la mostra un catalogo edito da Mousse Publishing.
Antonio Barletta, Riccardo Baruzzi, Emily Bovino, Loredana Di Lillo, Cleo Fariselli, Giorgio Guidi, Renato Leotta, Giovanni Oberti, Anja Puntari, Matteo Rosa, Maia Sambonet, Manuel Scano, Santo Tolone
un progetto di Careof e Viafarini
in collaborazione con Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia
inaugurazione: martedì 10 novembre 2009 ore 18.30
periodo: dal 10 novembre al 23 dicembre 2009
orario: da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 19.00, sabato dalle 15.00 alle 19.00
sede: Careof e Viafarini, Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano
visite guidate tutti i sabati alle ore 16.00
attività didattiche in collaborazione con Pane arte e marmellata
A seguito di due anni di ricerca, Careof e Viafarini, in collaborazione con l’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia sono pronti a mostrare alcuni fra i più interessanti artisti il cui lavoro è ampiamente documentato negli archivi del DOCVA, il centro di documentazione sulle arti visive di Milano.
Gli artisti in mostra, selezionati da Chiara Agnello e Milovan Farronato, curatori del DOCVA, costituiscono un gruppo eterogeneo che ha avuto modo di confrontarsi nei mesi precedenti l'inaugurazione, allo scopo di verificare possibili sinergie o confacenti strategie di condivisione dello spazio espositivo, di orchestrare la definizione dei lavori in mostra e la loro sequenza. Giovani alle prime esperienze - per i quali la mostra è un terreno di sperimentazione e lo spazio fisico di una palestra intellettuale - affiancano artisti di maggiore esperienza e con qualche caratterizzante mostra alle spalle.
Comments